La Biblioteca possiede i seguenti cataloghi a volume:
Fondo antico, che include la descrizione bibliografica di 439 opere tra incunabuli e cinquecentine. Sono riportate le note tipografiche sugli esemplari posseduti, provenienza, collocazione e n. inventario (cfr. G. Scrimieri (a cura di), Incunabuli e cinquecentine nella Biblioteca "Roberto Caracciolo" dei frati minori di Lecce, Lecce, 1996) aggiornato successivamente da altre due pubblicazioni (cfr. G. Scrimieri, Altre cinquecentine della biblioteca “R. Caracciolo” dei frati minori di Lecce, in M. Spedicato (a cura di), Tracce di storia. Studi in onore di mons. Oronzo Mazzotta, Lecce, 2005, pp. 223-256; G. Scrimieri, «Ex libris» nella biblioteca “Roberto Caracciolo” dei frati minori di Lecce (edizioni dei secc. XVI-XVIII), in D. Levante (a cura di), «Colligite fragmenta». Studi in memoria di mons. Carmine Maci, Campi Salentina, 2007).
Fondo dei manoscritti, che contiene la descrizione esterna ed interna del codice, annotazioni e bibliografia sulla storia del manoscritto (cfr. P.I. Vergine, I manoscritti della biblioteca “Roberto Caracciolo” in S. Antonio a Fulgenzio-Lecce, Catalogo a cura di Elena Gallo [in corso di stampa]).
Fondo musicale, che descrive parzialmente il fondo musicale appartenuto a p. Igino Ettorre (cfr. C. Petrachi, Padre Igino Francesco Ettorre, musicista francescano, Tesi di Laurea, relatrice Paola Besutti, Lecce, Università degli Studi, a.a. 2002-2003).